Referente NOI Trento per la comunicazione: Carmen Pellegrini
NOI TRENTO
Piazza Fiera, 2 – 38122 TRENTO (TN)
Tel 0461.891203 – Fax 0461.891140 – cell. 340 1420694
INFORMAZIONI GENERALI
Può accedere al servizio civile chi:
- ha un’età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti
- non ha riportato condanne penali
- possiede i requisiti previsti dal bando
COME FUNZIONA
Gli Enti e le Organizzazioni di servizio civile, iscritte all’apposito Albo, elaborano progetti di servizio civile. I progetti prevedono la realizzazione di attività con il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani.
I settori di realizzazione dei progetti sono:
- Assistenza
- Protezione civile
- Ambiente
- Patrimonio artistico culturale
- Educazione e promozione culturale
- Servizio civile all’estero
I progetti periodicamente vengono “messi a bando” ovvero vengono resi noti e i giovani interessati al servizio civile possono scegliere il progetto che più li interessa. Individuato il progetto, il giovane “si candida” direttamente presso l’Ente proponente.
A seguito di un colloquio con il responsabile del progetto, sarà redatta una graduatoria per la copertura dei posti disponibili.
QUANTO DURA
Il progetto dura 12 mesi e non è ripetibile.
La provincia autonoma di Trento attualmente propone anche delle esperienze della durata di 2 mesi e la possibilità di “prolungare” il servizio civile annuale di ulteriori 6 mesi.
QUANTO IMPEGNA
L’impegno orario può variare, ma non deve essere inferiore alle 1400 ore annue.
In media il giovane è impegnato per circa 30 ore settimanali su 5 o 6 giorni
ESISTONO ANCHE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE ALL’ESTERO
Durano 12 mesi, le procedure di accesso sono le medesime, solitamente è richiesta la conoscenza della lingua straniera.
QUALI SONO I VANTAGGI
- 433,80 euro netti;
- l’occasione di avvicinare una realtà organizzativa e di sperimentare le proprie attitudini imparando a fare qualcosa;
- formazione generale sul servizio civile e specifia relativa alla realizzazione del progetto;
- ciascun progetto ha una sua “dotazione” d’incentivi e crediti di natura non economica (crediti formativi, tirocini, vitto e alloggio, ecc.). Verifica ciò che offrono i progetti e valuta il tuo interesse.